![]() |
![]() |
![]() |
Frequenza - Spettro- Decibel |
![]() |
![]() |
FrequenzaLa Frequenza (altezza) del suono è il numero di cicli al secondo dell’onda sonora. Viene misurata in Hertz (Hz). La frequenza di un suono aumenta con il numero di cicli al secondo. ![]() I suoni in alta frequenza, come la sirena della polizia, hanno una frequenza di migliaia di cicli al secondo. I suoni in bassa frequenza, come quello di un tuono lontano o di un basso tuba, hanno una frequenza di pochi cicli al secondo. ![]() Le vibrazioni comprese fra 20 e 20.000 cicli al secondo vengono percepite come 'suono' dall’orecchio di un soggetto giovane adulto in buona salute. ![]() |
![]() ![]() |
IntensitàL'orecchio umano è sensibile a una vasta gamma di dinamiche sonore, cioè di ampiezze: dal più debole suono percepibile (la SOGLIA INFERIORE DI UDIBILITÀ), a suoni di potenza tale da provocare danni permanenti all'orecchio, o addirittura lo sfondamento dei timpani, la SOGLIA DEL DOLORE. Si è visto che il suono è un effetto della variazione della pressione dell'aria. Questa variazione implica una potenza che ha effetto su una certa superficie (per esempio quella della membrana del timpano), e può perciò venire misurata, ad esempio in WATT/CM2. Sensibilità dell'orecchio umano: minima: 10-14 WATT/CM2 (soglia inferiore di udibilità) massima: 1 WATT/CM2 (soglia del dolore) Per comodità si usa l'esponente, che opportunamente manipolato
diviene l'unità di misura dell'ampiezza e si chiama DECIBEL ed è pari
a 20*(LOG AMP)/(LOG AMP0) (in cui AMP0 è l'ampiezza
scelta come riferimento). L'orecchio è sensibile ai rapporti di potenza
acustica (Ampiezza) piuttosto che alle loro differenze. |
![]() ![]() |
Spettro di FrequenzaSpesso, quando nel campo della fisica acustica si parla di suono,
si fà riferimento allo spettro del suono. I suoni in natura non sono caratterizzati
da una singola frequenza con una sola ampiezza, ma da molte frequenze,
ciascuna con un’ampiezza diversa. Questo tipo di suono complesso viene
detto timbro. È ciò che rende diverso il suono di un trombone da quello
di un clarinetto, anche quando suonano esattamente la stessa nota. |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |