Consideriamo un tubo in cui fluisce acqua e facciamo le seguenti ipotesi:
Quanta
acqua esce ogni secondo dalla condotta? Il calcolo è semplice.
In azzenza di moti turbolenti l'acqua che esce in un secondo, se l'apertura
è circolare occupa il volume di un cilindro avente per superfice
di base un cerchio e per altezza h la stada percorsa dall'acqua uscita
un secondo fa. La strada percorsa è uguale alla velocità
del fluido stesso.
La portata ossia il volume di fluido che esce dal tubo in un seconda sarà pertanto:
Se la superfice non è perpendicolare alla direzione del moto dovremo utilizzare la superficie perpendicolare alla direzione del moto ossia la proiezione della superficie sul piano perpendicolare alla direzione della velocità di propagazione del fluido.
Se l'area è S la superficie normale al moto avrà un'estensione pari a Sxcos a e la portata allora varrà: SxVxcos a
in termini vettoriali la portata è data dal prodotto scalare tra la velocità e il vettore superficie (vettore diretto perpendicolarmente alla superficie e modulo pari alla sua area). |
![]() |
![]() |