Prendendo
spunto da quanto fatto per risolvere graficamente il problema
si possono determinare più tecniche risolutive.
La più
economica è la seguente:
Determinare
la retta a cui appartengono i punti A e D
Calcolare
la distanza del punto M dal lato AD.
Tale distanza
moltiplicata per 2 abbiamo la lunghezza del lato del quadrato
e pertanto possiamo determinare l'area e il perimetro del quadrato.
La distanza
per la \é2 è
la distanza di M dai vertici A e D.
Si determinano
detti vertici calcolando i punti appartenenti alla retta AD che
distano di detta distanza da M.
Sfruttando
il punto medio si determinano successivamente le coordinate degli
altri 2 vertici. |