Il campo elettrico ed il campo magnetico sono intimamente connessi,come descritto nell'equazioni di Maxwell.
Una carica elettrica ferma genera un campo elettrico nello spazio intorno
a se. Cioe' in ogni punto abbiamo un vettore del campo . Se ora la carica
si muove accade qualcosa di simile a quando muoviamo qualcosa sulla superficie
di uno specchio d'acqua. Dal solo campo elettrico stazionario prima del movimento
si passa a un campo elettrico che varia in continuazione che genera un campo
magnetico che varia a sua volta in continuazione. Questo perturbazione si
propaga con la velocita' della luce in tutto lo spazio intorno alla carica.
In particolare, ogni variazione nel tempo del campo elettrico ha come conseguenza
la creazione di un campo magnetico nella regione circostante e, viceversa,
ogni variazione nel tempo del campo magnetico origina un campo elettrico sempre
nelle regioni circostanti.
Ai campi si associa l'energia associata che pertanto si sposta nello spazio
senza dove utilizzare nessun mezzo materiale (a differenza del suono).
Per questo motivo generando un campo magnetico variabile nel tempo secondo
un ciclo, si avrà, per ogni variazione del campo magnetico, un campo
elettrico a sua volta variabile con generazione di un'onda elettromagnetica
che si propaga nello spazio.
Come tutte le onde, quella elettromagnetica è caratterizzata da una
lunghezza d’onda, l che rappresenta la distanza
tra due picchi misurata in metri. Il numero di vibrazioni per unità
di tempo si chiama frequenza (n ), e si misura
in Hertz (Hz). Un’onda ha la frequenza di 1 Hz se ripete il suo ciclo
una volta ogni secondo. Lunghezza d’onda e frequenza della radiazione
elettromagnetica nel vuoto sono legate dalla relazione: l
n = c, dove c è la velocità di propagazione che vale
circa 300.000 km/s.
Ricordiamoci che il tempo che impiega l’onda a ripetere il suo ciclo si chiama periodo (T), si misura in secondi, ed è l’inverso della frequenza n =1/T.
Al variare della lunghezza d’onda, si hanno i vari fenomeni elettromagnetici che siamo abituati a vedere come fenomeni di natura diversa: la luce dei diversi colori, le onde radio, i raggi x sono alcune componenti dell’insieme continuo di radiazioni che viene individuato con il nome di spettro elettromagnetico.