| Una parabola di equazione y = ax2 + bx + c
ha il vertice nel primo quadrante in un punto di ascissa 3, passa per
l'origine degli assi ed intercetta sulla retta y = - 1/2 x una corda OA
di misura 13 1) Dimostrare che deve essere a < O e b > O. 2° Nel segmento parabolico, situato nel primo quadrante, determinato da
una parabola y = ax2 + bx + c e dall' asse x, è inscritto
un rettangolo avente un lato sull' asse x e il cui perimetro misura 18.
Sapendo che uno dei vertici del rettangolo è il punto A(1 ; 5)
e che la parabola passa per il punto (-1 ; -7), determinare l'equazione
della parabola. 3° Data la parabola C1 di equazione y = x2 + 2x, scrivere l'equazione y = ax2 + bx della parabola C2, passante per il punto M(4 ; O) e tangente a C1 nell'origine. Verificare che C2 stacca su una generica retta passante per l'origine O del sistema di riferimento una corda doppia di quella staccata da C1 sulla stessa retta. Condurre per O due rette, r1 e r2, di coefficienti angolari opposti, in modo che, indicate con A e B le ulteriori intersezioni di r1 con C1 e C2, e indicate con C e D le ulteriori intersezioni di r2 con C1e C2, sia AB = 2CD. 4° Scrivere l'equazione y = ax2 + c della parabola C1 che nel punto A(2 ; 3) è tangente a una retta parallela alla retta x - y = O. Determinare le coordinate del punto B in cui la normale in A a C1 incontra ulteriormente la parabola e trovare sull'arco AB di C1 un punto P in modo che l'area del triangolo PAB misuri 16. 5° La parabola C1 ha l'asse parallelo all'asse y, passa per il punto (O;
1), è tangente alla parabola C2 di equazione x = y2
nel suo punto A di ordinata 1; scrivere l'equazione di C1 e dell'ulteriore
tangente comune alle parabole, che tocca C1 in B e C2 in C, e calcolare
le coordinate di B e C. Trovare il luogo dei punti di un piano per i quali è uguale ad a2 la differenza fra i quadrati delle loro distanze da una retta e da un punto assegnati. (Assumere la retta data come asse delle x e la perpendicolare a essa dal punto dato come asse y... si trova una parabola).
|