Intersezione parabola
con retta parallela all'asse X
- La retta ha equazione y = k
- le intersezioni si ricavano mettendo a sistema la retta con
la parabola. Dette intersezioni sono due punti (C e D) aventi
la stessa ordinata (k) e per ascissa due x parametriche irrazionali
in k.
- La luinghezza del segmento CD si ottiene dalla differenza
delle ascisse (l'ascissa maggiore è quella a cui si addiziona
la radice).
Quando utilizzare questa tecnica:
- ricerca rettangolo inscritto nell'arco di parabola.
- Triangolo con base parallela all'asse x
- quando imposto dal testo.
Punto appartenente alla parabola
Come per i luoghi geometrici si prende un punto P(z; f(z)) dove
la x parametrica è associata ad un parametro (z,k,t,...)
e la y corrisponde alla ordinata della parabola dove al posto
della variabile x sostituiamo il parametro.
Fascio di parabole
Qualsiasi equazione del tipo y=a(k)x2+b(k)x+c(k) con
a(k), b(k) e c(k) lineari in k del tipo ad esempio a(k)=2k-3 (k
solo di 1° grado) è associato ad un fascio di parabole
avente in comune o il vertice o 2 punti o ...
Nei problemi in generale non vengono richieste le proprietà
del fascio ma unicamente di determinare per quale valore di k
si ottenga la parabola del fascio che soddisfi ad una particolare
condizione.
|