- Che cosa s'intende per quantità di moto?
- La quantità di moto indica come si è modificato l'oggetto dopo aver subito una spinta.
- Qual è la formula che usiamo per quantificare la quantità di moto?
- P = m • v
- Cos'è un sistema isolato?
- Un sistema che non subisce azioni dall'esterno.
- Che cosa dice il teorema di conservazione della quantità di moto che vale solo per i sistemi isolati?
- La quantità di moto totale esistente in un istante precedente ad un evento è identica alla quantità di moto totale del sistema dopo l'evento.
Problema:
Fucile di massa 5 kg.
Proiettile 20 g
Calcolare il rinculo del fucile sapendo che il proiettile viaggia sull'asse x alla velocità di 1440 k/h
Il problema va considerato come sistema isolato.
Calcolare le quantità di moto:
Prima: P = 0
Dopo:
m1 = 2 • 10-2
m2= 5 kg
v1 = 400 m/s
v2 = ?
v1 (400;0)- v2 (x;y)
(0;0)=0,02•(400;0)+5(x;y)=(8;0)+(5x;5y)
(0;0) = (8 + 5x;5y)
0 = 8 + 5x
0 = 5y
x = 8/5
y = 0
v2 = (-8/5;0) velocità in m/s
Seconda Interrogazione:
- Cos'è il lavoro?
- Il lavoro è la grandezza che ci permette di quantificare l'energia assorbita o persa da un corpo. Si misura in Joule (J)
- Qual è la formula per calcolare il lavoro?
- Lavoro = Forza • spostamento oppure
- Lavoro =F •s • cos α
- Dipende dai casi.
- Definizione di impulso?
- I=FxΔt. L'impulso è legato al concetto di spinta su un corpo.
- Quali sono le grandezze fisiche coinvolte nel concetto di impulso?
- Forza e Tempo.
Secondo problema:

Calcolo del lavoro
L = 40 • 10 • cos 30°
L = 40 • 10 • 0,86
L = 346,4 J
Altre domande e risposte
- Che differenza c'è tra Lavoro e Impulso?
- L'impulso è la quantità di moto il lavoro misura la fatica.
- Che cosa lega l'impulso?
- L'impulso lega forza e tempo.
- Qual è la legge della dinamica impulsiva?
- F = ΔP/ΔT
- Il Lavoro è una grandezza fisica vettoriale o scalare?
- Scalare
- A cosa è legato il Lavoro?
- Il lavoro è legato all'Energia.
- Quando il corpo acquista energia?
- Quando è presente uno spostamento.
Problema:
Un oggetto di m = 5 kg si trova a 6 m dal suolo. Non ci sono ostacoli (aria o attrito) e lo lascio cadere. Calcola il Lavoro.
gravità = 9.81m/sec2
F = m • g
F = 5 • 9.81= 49.05 N
L = 49.05 • 6 = 294.3J