La luce ci permette di "vedere".
Quindi siamo abituati a chiamare luce ciò che il nostro occhio
percepisce dal mondo esterno.
Intuitivamente dividiamo gli oggetti in sorgenti luminose e corpi opachi.
Il sole, la lampadina,il fuoco, la ghisa fusa emettono luce e pertanto
sono sorgenti luminose. Un pianeta, un oggetto solido sono esempi di
corpi opachi.
La luce quando colpisce un oggetto opaco viene da questo solo parzialmente
assorbito. Sono solo i raggi riflessi che giungono al nostro occhio,
che afferma che l'oggetto opaco è una sorgente luminosa di un
ben determinato colore.
I corpi opachi sono pertanto sorgenti per riflessione (o sorgenti passive).
Le nuvole della foto assumono colori diversi a seconda della "qualità"
della luce solare che sono in grado di riflettere.
La qualità è associata al concetto di colore e di intensità
luminosa.