Dai dati si ricava che il triangolo ABD è isoscele con base
AD ( essendo l'angolo in D uguale all'angolo PAD - alterni
interni ) quindi BD = AB = 2 r. Essendo CB perpendicolare ad AD
è altezza, mediana e bisettrice e pertanto AC = 2r cos x e AD=
4 r cos x.
Nel triangolo APC, l'angolo in C insistendo sulla stessa
corda dell'angolo alla circonferenza ABP ha la stessa ampiezza
dello stesso quindi PCA = 90°- 2x e per differenza l'angolo APC
= 180°- x - (90° - 2x) = 90° + x.
Utilizzando il teorema della corda
- PC = 2r sen x
- AC = 2r sen ( 90° + x) = 2r cos x
- AP = 2r sen ( 90°- 2x) = 2r cos 2x
Per il terzo punto si ottiene

|